Il rifugio per i pellegrini è un antico hospital del sec.
XVI e ci sono circa 120 posti letto più la possibilità di sistemarsi con i
materassi a terra. Essendo arrivata per prima, chiedo all’hospitalero di fissare un posto letto anche per Paola ma,
anche questa è una regola per tutto il camino e per gli albergue municipali:
non si può assegnare un posto letto prima dell’arrivo di ogni pellegrino.

Non mi aspettavo tanta modernità in un posto antico come
questo. Qualcuno dice di aver visto in un documentario un dormitorio in un
salone antico e vetusto. In seguito vengo a sapere che in effetti in un’altra
ala dell’antico edificio il dormitorio è proprio quello descritto nel
documentario, una signora francese mi ha fatto vedere la fotografia.
Paola arriva con Sergio e altri ragazzi abbastanza in
forma. Il percorso secondo lei non è stato così duro come si aspettava. Peccato
la nebbia. Nel frattempo io avevo familiarizzato con Alessandro un ragazzo di
Brescia che è arrivato da Pamplona in macchina. Simpatico e molto aperto è
fisioterapista. Sarà molto utile ai suoi compagni di cammino e anche per Paola
che già dalle prime tappe soffrirà di una brutta tendinite ma lei stoicamente
continuerà senza mai mollare.
“Navarra” ……… ha un suono che mi piace, lo trovo altisonante. Mi fa pensare a re e regine, cavalieri e dame. A tempi antichi. Alessandro è molto eccitato perché è andato a visitare la cripta della Capilla de Sancti Spiritus dove la leggenda racconta che lì morì o fu sepolto Rolando e inneggia alla chanson de Roland studiata a scuola.
Dopo cena, è la prassi e ci vanno tutti, credenti e non,
c’è la benedizione del pellegrino. La funzione si svolge nella chiesa della
collegiata, fatta costruire nel 1219 dal re di Navarra Sancho VII El Fuerte. Fu ricostruita nel 1400
in seguito ad un incendio ed è considerata una delle prime chiese gotiche in Spagna.
La chiesa è a tre navate con belle vetrate. Sull’altare una bella statua in
oro, argento e diamanti della vergine di Roncisvalle. Il bimbo posa teneramente
la mano sul cuore di Maria quasi volesse sentirne il battito.
Nessun commento:
Posta un commento